Piennolo
Pizza Primavera 2021
casatiello
Search Menu

I pomodorini del Piennolo del Vesuvio

Primavera, bene arrivata!

Il casatiello con mia madre

I pomodorini del Piennolo del Vesuvio sono tra i prodotti di alta qualità che utilizzo per i top delle pizze contemporanee. Come sapete per me la pizza è espressione del territorio in cui vivo ed è questa impostazione che mi porta a scegliere solo produttori locali. Mi rifornisco infatti da Giolì e da Orto Vulcanico, due aziende agricole che valorizzano la coltivazione di questa varietà annoverata tra le eccellenze italiane.

Come suggerisce il nome, questi pomodorini sono coltivati solo sulle pendici del Vesuvio dove il terreno è il frutto di millenni di stratificazione di lava.
Piennolo” in dialetto significa pendolo: il nome infatti deriva dalla tipica modalità con cui si legano i grappoli di pomodorini maturi. Una volta raccolti, i pomodorini continuano a maturare “al piennolo” in locali aerati e migliorano il proprio sapore, che è un po’ dolce ed un po’ acido. Perfetto quindi per esaltare con contrasti le finiture delle pizze.

Una curiosità: i piennoli li ritroviamo anche nei presepi napoletani più antichi. Fu infatti Ferdinando IV a voler coltivare questo nuovo frutto scoperto nelle Americhe e per farlo scelse quelle che erano, e che sono, le terre più fertili del regno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *